Stampa digitale UV

La stampa digitale è un sistema di stampa in cui l'inchiostro viene impresso direttamente sul supporto da stampare, direttamente dal file digitale.
Rispetto alla tradizionale stampa offset (o stampa tipografica) vengono eliminati una serie di passaggi onerosi sia in termini di tempo che di costi legati sia alle materie prime(pellicole, lastre) che ai tempi necessari per impostare l'avviamento macchine.
Lavorazioni
Per prototipature veloci o per produzioni di basso volume si può effettuare la stampa in digitale. Tale soluzione permette di evitare la realizzazione degli impianti tradizionali, riducendo quindi i costi delle attrezzature, oltre a poter offrire la possibilità di ottenere effetti in quadricromia con una elevata risoluzione di stampa.
Con questo procedimento si possono stampare tutti i materiali autoadesivi. Essendo la serigrafia particolarmente adatta per targhe ed insegne destinate a durare nel tempo (adatte ad un utilizzo esterno o comunque soggetto ad usura) normalmente vengono impiegati materiali speciali.
La stampa serigrafica viene effettuata in piano, su più fogli, o può essere a rotolo, ove i quantitativi lo consentono. Non vi è alcuna limitazione sia per quanto riguarda il formato che il numero di colori di stampa. Questa tipologia di stampa è particolarmente richiesta dove sono richiesti resistenza all'usura del tempo, all'abrasione, all'azione di solventi o grassi, alla luce ed agli agenti atmosferici. Normalmente la riproduzione è al tratto ma in casi particolari è possibile effettuare la stampa a retino.Generalmente con questo metodo si stampano prodotti destinati all'uso interno. La stampa avviene in rotativa e le etichette quindi sono confezionate a rotolo. Con opportuni trattamenti (verniciatura speciale U.V., laminatura con pellicola trasparente) la stampa delle etichette prodotte in flessografia può venire protetta da benzina, solventi, grasso, ecc., in modo da rispondere alle più severe prove di indelebilità previste dai capitolati internazionali in vigore presso alcuni settori industriali. L'economicità delle etichette prodotte con stampa flessografica è dovuta alla facilità di avviamento macchina e alla velocità di produzione.
Le etichette possono essere prodotte nei formati più svariati: ovali, con angoli retti o arrotondati, a sagoma.
Possiamo effettuare la stampa diretta su oggetti spessi fino a 70 mm, offrendo una qualità finale eccezionale su un'amplia gamma di materiali solidi e oggetti, fra cui ABS, pannelli in alluminio, PC, PE, PET, PMMA (acrilico), PP, PS, PVC e vetro, tela, stoffa, ceramica.
Le ridotte temperature operative permettono inoltre di stampare su materiali sensibili al calore, ottenendo stampe ultranitide, sicure e pronte all'uso.